Flexi-Comp

Competenze digitali per una IFP adattabile, flessibile e inclusiva

 

Partenariati per la preparazione all’istruzione digitale
Progetto n°2020-1-UK01-KA226-VET-094538

Le sfide

Questo processo di riadattamento della formazione deve partire dai formLa pandemia di CoViD-19 ha fatto emergere la necessità di sistemi di istruzione e formazione più flessibili e resilienti, che offrano formazione non solo di qualità, ma anche inclusiva: formazione che raggiunga coloro che si trovano nella situazione di “duplice esclusione” in cui le disuguaglianze strutturali sono esacerbate dalla mancanza di accesso alle tecnologie e/o alle competenze digitali.
Questo processo di riadattamento della formazione deve partire dai formatori stessi, ai quali servono competenze digitali e pedagogiche specifiche per operare in modo efficace con le persone in situazione di “duplice esclusione”, che hanno bisogno di aiuto per esercitare i diritti di cittadinanza digitale e accedere al mercato del lavoro in una società e in un’economia digitale in continua evoluzione.

Quadro di competenze e approccio pedagogico FLEXI-COMP

This intellectual output aims to develop a competence framework and pedagogic approach that will be used to design the FLEXI-COMP training programme. The main aims of the research are to identify the key competences required for VET educators and the ‘critical incidents’ they are likely to experience when working on the ground with disadvantaged learners and digitally excluded people.

Toolkit per la trasferibilità

Il Toolkit, risultato conclusivo del progetto, presenterà gli esiti del test pilota del programma di formazione, e in particolare i risultati della valutazione del programma da parte dei partecipanti, e offrirà una guida per applicare, replicare e adattare FLEXI-COMP nei vari ambiti formativi e nei vari contesti normativi a livello europeo. Si tratta di un documento rivolto a tutti i soggetti (decisori politici, aziende, centri di formazione, formatori ed educatori) che operano a vario titolo nel settore della formazione professionale. Il Toolkit presenta i “10 passi verso la trasferibilità”, ognuno dei quali conduce il lettore attraverso il processo di sviluppo e personalizzazione del programma FLEXI-COMP per soddisfare le esigenze locali, partendo dalla conoscenza del programma stesso e degli strumenti che presenta, proseguendo con l’adattamento e la personalizzazione, fino alla valutazione e alla sostenibilità.

Programma di formazione FLEXI-COMP

Il programma di formazione online FLEXI-COMP è composto da unità complementari e integrate che rispecchiano il quadro di competenze, con contenuti basati sui risultati della ricerca realizzata in precedenza.