Mission e obiettivi

Il progetto FLEXI-COMP è stato disegnato per aiutare i formatori a utilizzare efficacemente gli strumenti digitali nella loro attività in aula o in altri setting formativi. Le nuove competenze digitali acquisite dai formatori contribuiranno a migliorare anche le competenze e conoscenze digitali dei corsisti, aiutandoli così a emergere dalla “duplice esclusione”.

Il progetto parte dallo sviluppo di un quadro flessibile di competenze digitali per i formatori che lavorano con persone vulnerabili, a partire dai quadri di competenze esistenti a livello europeo e, in particolare, “DigCompEdu”.
Il quadro di competenze FLEXI-COMP si inserisce in un approccio di “pratica situazionale basata sulla conoscenza”: ovvero, una modalità didattica che facilita l’applicazione delle competenze digitali in situazioni reali di insegnamento e apprendimento.
Il quadro di competenze è la base portante del corso online di formazione per formatori FLEXICOMP: un corso flessibile e dall’approccio pratico, che utilizza strumenti come la microformazione e l’apprendimento basato sul gioco. L’obiettivo del corso è far sì che i formatori possano acquisire le competenze digitali necessarie per la loro professione e applicarle in pratica.
Il corso di formazione online FLEXICOMP sarà testato su 200 formatori operanti in vari ambiti della formazione:
• istruzione e formazione professionale
• formazione superiore
• formazione continua
• formazione permanente.
I risultati del test pilota del corso saranno utilizzati per realizzare un Toolkit per la scalabilità del programma.

Attività

  1. Ricerca sullo stato dell’arte per valutare i quadri di competenza digitale esistenti e i programmi di formazione per persone con svantaggio ed “esclusi digitali”.
  2. Lifeworld analysis realizzata con gruppi di “esclusi digitali” per identificare i loro fabbisogni digitali e le barriere che impediscono loro di partecipare all’economia digitale.
  3. Sviluppo di un quadro di competenze digitali e di un modello pedagogico.
  4. Sviluppo della piattaforma e degli strumenti per realizzare il programma di formazione.
  5. Sviluppo del programma di formazione, compresi la microformazione, il blogging e il videogioco didattico.
  6. Test pilota del programma con 200 formatori.
  7. Valutazione del programma.
  8. Sviluppo di un piano di sostenibilità e di un Toolkit per la trasferibilità.

Partner

I partner si occupano di divulgare i risultati a un’ampia circoscrizione di parti interessate, tra cui responsabili politici, educatori, organizzazioni giovanili e comunità di ricerca.

Il partenariato è stato messo insieme per riflettere la loro capacità, competenza ed esperienza nei settori coperti dal progetto, la loro esperienza di lavoro precedente in Erasmus+, compresi i partenariati strategici. Una prova dimostrabile di capacità e volontà per la cooperazione transnazionale e la connessione con le principali parti interessate che il progetto deve indirizzare e coinvolgere.

Get In Touch with Us

ARCOLA RESEARCH LLP

Alvington Crescent 6, E8 2NW,

London, United Kingdom

Email

jcullen@arcola-research.co.uk

Phone Number

+447718285164